- LETTERA M -

MACCHIA, Giovanni.
E Cecchi "distrusse" quel vecchio scritto.
In: Corriere della sera, 25 ottobre 1984, p. 3.
FCM IX B 188 (altra copia in FCM IX B 188 bis)

MACÍAS KAPÓN, Uriel.
vedi:
ROMERO CASTELLÒ, Elena.
Gli Ebrei e l'Europa. Duemila anni di storia. [Di] Elena Romero Castellò, Uriel Macías Kapón. Milano, Fenice 2000, 1994.
Carlo Michelstaedter è citato alla p. 228.
FCM IX W 149

MACOR, Celso.
Con la scomparsa di Nino Paternolli iniziò la diaspora degli intellettuali.
In: Il Piccolo, 19 agosto 1983.
Su Nino Paternolli. Citato Carlo Michelstaedter.
FCM IX B 179

MACOR, Celso.
Cultura di confine: ICM '95.
In: Voce isontina, 29 luglio 1995, p. 9.
FCM IX B 548

MACOR, Celso.
Uomo e mare.
In: Voce isontina, 28 novembre 1987, p. 7.
FCM IX B 291

MACOR, Celso.
[Recensione di Wie eine Viole in Casarsa.]
In: Iniziativa isontina, 31 (1989), n. 92/1, pp. 115-116.
Citato Hans Kitzmüller e la sua traduzione di poesie di Carlo Michelstaedter in Die Brücke.
FCM IX W 29

MACOR, Celso.
Ballata in bianco e nero.
In: Gorizia in posa, Editrice Goriziana, 1989, pp. 9-156.
Carlo Michelstaedter è citato alle pp. 31, 101-102, 114, 116, 133, 153.
FCM IX O 222 a

"Made in Mitteleuropa" è un affare? Campailla: purtroppo a volte è vero.
In: Il Piccolo, 15 dicembre 1985.
Citato Carlo Michelstaedter.
FCM IX W 14

MAGGIORI, Robert.
Le suicide de la raison pure.
In: Libération, 21 decembre 1989, (n. s. n. 2668), pp. 17-19.
A p. 1, annuncio dell'articolo col tit.: Michelstaedter, le meteore.
FCM IX R 30 (fotocopia della pp. 1, 17-19 in FCM IX B 335)

Magris a Gorizia: nomi e immagini.
In: Il Piccolo, 24 ottobre 1991.
FCM IX B 365

Magris, esordio da romanziere.
In: Messaggero veneto, 26 ottobre 1991, p. 7.
FCM IX B 367

MAGRIS, Claudio.
Un altro mare.
Milano, Garzanti, 1991.
FCM VIII 84

MAGRIS, Claudio.
L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna. Torino, Einaudi, 1984.
396 p. 22. cm. (Saggi, 664).
FCM VIII 40

MAGRIS, Claudio.
Dalla Kakania alla Patagonia.
In: Agli estremi confini del mare.
In: Corriere cultura 15 settembre 1991, pp. 1-2.
Contiene: Dalla Kakania alla Patagonia (tit. a p. 2: Vita di Enrico Mreule, tra l'uno e l'altro mare), di Claudio Magris; Il racconto dell'esule (tit. a p. 2: Viaggiare per dimenticarsi, fuggire per perdersi), di Giulio Nascimbeni. Intervista con Claudio Magris.
FCM IX B 353

MAGRIS, Claudio.
Danubio. Milano, Garzanti, 1986.
Carlo Michelstaedter è citato a p. 65.
Fi 3-303 Civ. (fotocopia della pagina relativa in FCM IX O 140)

MAGRIS, Claudio.
La letteratura del disagio.
In: Nuova antologia, 124 (1989), vol. 561, fasc. 2170, aprile-giugno, pp. 236-248.
Carlo Michelstaedter citato alle pp. 242-243.
FCM IX W 27

MAGRIS, Claudio.
Magris: prima il mondo poi la frontiera. Intervista a cura di Franco Bressan e Dario Stasi.
In: Isonzo/Soca, 1989, n. 1.
Contiene un passo su Carlo Michelstaedter alla fine dell'intervista.
FCM IX O 186

MAGRIS, Claudio.
Il mio romanzo "goriziano".
In: Studi goriziani, 1991, vol. 74, pp. 27-37.
FCM IX R 36 (fotocopie in FCM IX O 264)

MAGRIS, Claudio.
Le monete della vita. [Introduzione a: Jacobsen, Jens Peter. Niels Lyhne.] Milano, Mondadori, 1980.
(Gli Oscar, 1188. Oscar narrativa, 287).
Introduzione pp. 5-20. Carlo Michelstaedter citato alle pp. 14-15.
FCM IX O 73

MAGRIS, Claudio.
Il poeta-filosofo malato d'assoluto.
in: Corriere della sera, 29 settembre 1987, p. 3.
FCM IX B 251 (altre copie in FCM IX V 1-d, FCM IX V 2)

MAGRIS, Claudio.
Procar [sic!], la voce che ha fatto risuonare mille altre voci.
In: Corriere della sera, 21 agosto 1981, p. 3.
Citato Carlo Michelstaedter
FCM IX B 220

MAGRIS, Claudio.
Things near and far. Nietzsche and the great Triestine generation of the early twentieth century.
In: Stanford Italian review, 1986, VI, 1-2: Nietzsche in Italy. Edited bu Thomas Harrison, pp. 293-299.
Su Carlo Michelstaedter, le pp. 297-298.
FCM IX O 303

MAGRIS, Claudio.
I triestini e la mediazione tra le culture.
In: Intellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950). Atti del Convegno. pp. 31-38.
FCM IX O 61 a

MAGRIS, Claudio.
Il viaggio difficile. Intervista con Claudio Magris a cura di Angelo Mainardi.
In: MondOperaio, 40 (1987), n. 4 (aprile), pp. 112-113.
Prima del tit.: Carlo Michelstaedter.
FCM IX R 18

MAGRIS, Claudio.
Vista di Enrico Mreule, tra l'uno e l'altro mare.
vedi:
MAGRIS, Claudio.
Dalla Kakania alla Patagonia.

MAGRIS, Claudio.
Vivere l'idea su qualche mare.
In: Il Piccolo, 15 settembre 1991, p. 5.
FCM IX B 352 a

MAGRIS, Claudio.
[Intervento al convegno "Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile".]
Dattiloscritto.
FCM IX V 20

MAGRIS, Claudio.
vedi:
Agli estremi confini del mare.
In: Corriere cultura 15 settembre 1991, pp. 1-2.
Contiene: Dalla Kakania alla Patagonia (tit. a p. 2: Vita di Enrico Mreule, tra l'uno e l'altro mare), di Claudio Magris; Il racconto dell'esule (tit. a p. 2: Viaggiare per dimenticarsi, fuggire per perdersi), di Giulio Nascimbeni. Intervista con Claudio Magris.
FCM IX B 353

MAGRIS, Claudio.
vedi:
ARA, Angelo.
Trieste. Un'identità di frontiera. [Di] Angelo Ara e Claudio Magris. Torino, Einaudi, 1987. (Gli Struzzi, 316). 2ª ed. con varianti rispetto alla 1ª. Carlo Michelstaedter citato alle pp. 61, 94-96, 99.
87 o 53 (Fotocopia in FCM IX O 135)

MAGRIS, Claudio.
vedi:
ARENA, Giuseppe.
Onde riflesse. [Testo teatrale] liberamente tratto da Un altro mare di Claudio Magris. Riduzione e adattamento di Giuseppe Arena e Andrea Portanti. Cremona, 1993. 16 p.
Dattiloscritto.
FCM IX E 33

MAGRIS, Claudio.
vedi:
Claudio Magris. Un altro mare. [Presentazione svoltasi presso il Gabinetto G. P. Viesseux il 30 marzo 1992. Relatori: Giorgio Luti, Gabriella Contini, Marino Biondi, Claudio Magris.]
In: Il Viesseux, 1992, n. 14, pp. 96-131.
FCM IX O 323

MAGRIS, Claudio.
vedi:
QUARANTA, Bruno.
Molti i retori, pochi i persuasi. Magris rilegge Michelstaedter.
In: Tuttolibri, suppl. di La Stampa, 13 maggio 1995, pp. 4-5.
Intervista di Bruno Quaranta a Claudio Magris.
FCM IX B 539 (altra copia in FCM IX B 539 bis)

MAGRIS, Claudio.
vedi:
ZIANI, Gabriella.
Per amore di un fuggiasco fedele.
In: Il Piccolo, 15 settembre 1991, p. 5.
Intervista con Claudio Magris.
FCM IX B 352 b

MAIER, Bruno.
Carlo Michelstaedter.
In: Letteratura giuliana.
In: Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia. 3: La storia e la cultura. P. II. Udine, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, 1979. pp. 1181-1182.
FCM IX O 17 (altra copia in FCM IX O 47)

MAIER, Bruno.
Dimensione Trieste. Nuovi saggi sulla letteratura triestina. Milano, Istituto propaganda libraria, 1987.
(La corona d'argento, Serie "Novecento".)
Carlo Michelstaedter è citato alle pp. 15, 16, 22, 28, 40, 56, 57, 160, 181, 237, 304.
87 i 313 (fotocopia delle pagine relative in FCM IX O 149)

MAIER, Bruno.
Michelstaedter: l'esistenza come malattia mortale.
In: Messaggero veneto, 14 maggio 1982, p. 3.
FCM IX B 455

MAINARDI, Angelo.
vedi:
MAGRIS, Claudio.
Il viaggio difficile. Intervista con Claudio Magris a cura di Angelo Mainardi.
In: MondOperaio, 40 (1987), n. 4 (aprile), pp. 112-113.
Prima del tit.: Carlo Michelstaedter.
FCM IX R 18

MAINARDI, Angelo.
vedi:
SEVERINO, Emanuele.
Discepolo infedele di Parmenide. Intervista con Emanuele Severino a cura di Angelo Mainardi.
In: MondOperaio, 40 (1987), n. 4 (aprile), pp. 114-115.
FCM IX R 18

MAINLÄNDER, Philipp.
Philosophie der Erlösung. Ausgewählt und mit einem Vorwort versehen von Ulrich Horstmann. Frankfurt am Main, Insel verlag, 1989.
FCM IX U 23

MAKUC, Dorica.
Neuresniceno upanje.
In: Primorski dnevnik, 20 settembre 1991, p. 9.
FCM IX W 76

MALACODA, Irene.
L'inquieto Michelstaedter. Profetico emblema del nostro tempo.
In: Silarus. Rassegna bimestrale di cultura, 24 (1988), n. 140, pp. 52-55.
FCM IX O 232

MALGIERI, Gennaro.
Un uomo postumo.
In: Il Secolo d'Italia, 13 novembre 1987, p. 5.
Prima del tit.: La nuova vita di Carlo Michelstaedter.
FCM IX B 300 (altre copie in FCM IX B 301, FCM IX V 3)

MANACORDA, Giuliano.
Dramma di Michelstaedter.
In: Rinascita, 1968, n. 19, p. 29.
FCM IX B 527

MANACORDA, Giuliano.
Persuasione e rettorica.
In: Il Tempo, 9 luglio 1982.
FCM IX B 199

MANACORDA, Giuliano.
vedi:
CAMPAILLA, Sergio.
Michelstaedter. Incontro con l'autore tenuto presso l'Auditorium di Gorizia il 9 giugno 1982. Interventi di Sergio Campailla e Giuliano Manacorda.
Registrazione su nastro.
FCM X 2

MANCINI, Italo.
Filosofia della prassi. Brescia, Morcelliana, 1986.
Michelstaedter è citato a p. 103.
FCM IX O 326

MANCINI, Italo.
Suicidio e preghiera. Teologia del paradosso in Giuseppe Capograssi. In: MANCINI, Italo. Scritti cristiani. Per una teologia del paradosso. Genova, Marietti, 1991, pp. 117-157.
Carlo Michelstaedter citato alle pp. 150-151.
FCM IX O 327

MANDELBAUM, Allen.
Un millennio di poesia ebraica in Italia.
In: I Tal Yà. Isola della rugiada divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia. Milano, Mondadori Arte, 1990.
Carlo Michelstaedter citato a p. 156.
FCM IX W 62

MANFREDA, Antonio Luigi.
Critica del valore. Su tempo e linguaggio in Michelstaedter.
In: Il Cannocchiale. Rivista di studi filosofici, 1987, n. 1-2 (agosto), pp. 129-139.
FCM IX O 305.

MANNONI, Francesco.
Michelstaedter "picconatore" dell'anima.
In: Il Secolo d'Italia, 20 maggio 1995, p. 15.
FCM IX B 543

MARANGONI, Marco.
Una forma di negazione della "ricerca della verità". C. Michelstaedter.
In: Rivista di teoretica, 1985, pp. 219-223.
FCM IX O 199

MARCHESCHI, Daniela.
Introduzione a PAGNANELLI, Remo. Studi critici. Milano, Mursia, 1991, pp. 5-9.
Carlo Michelstaedter è citato a p. 5.
FCM IX W 117

MARCHESCHI, Daniela.
La persuasione o il dileguare dell'illusione del tempo. Note a Carlo Michelstaedter.
In: Letteratura italiana contemporanea, 1983, n. 10, pp. 17-38.
FCM IX O 53
Ristampato in: Letteratura italiana contemporanea. [Roma], Lucarini, [1984]. Appendice IV, pp. 17-38. (Continuazioni e 26-4).

MARCHESCHI, Daniela.
Qualche nota sulla critica.
In: Pelagos, 1 (1991), n. I.
Carlo Michelstaedter è citato.

MARCHETTI, Giuseppe.
Al fragile limite tra realtà e immaginazione l'Altro mare di Magris.
In: TriesteOggi, 6 ottobre 1991, p. 21.
FCM IX B 360

MARCHETTI, Giuseppe.
Una felicità irraggiungibile.
In: Messaggero del lunedì, 18 luglio 1983, p. 3.
FCM IX B 206

MARCHI, Pino.
In rassegna l'ebraismo goriziano. Il racconto di un'antica speranza.
In: Il Giornale di Vicenza, 19 agosto 1991, p. 7.
FCM IX W 73

Il mare metafisico di Mraule [sic].
In: Il Piccolo, 27 ottobre 1991.
FCM IX B 368

MARIN, Biagio.
Fame di Dio. Lettere e ricordi. A cura di Fulvio Panzeri. Vicenza, La locusta, 1987.
84 p. 17 cm.
Scritti in parte già pubbl.
FCM VIII 61

MARIN, Biagio.
Nino Paternolli fiore dell'umanità goriziana.
In: Studi goriziani, gennaio-giugno 1963, v. XXXIII, pp. 87-94.
FCM IX O 103 a

MARIN, Biagio.
Qualche appunto sulla storia e sull'anima di Trieste.
in: Le bianche case alla riva. Genova, [1971], pp. 22.28.
Citato Carlo Michelstaedter (?). Non posseduto.

MARIN, Biagio.
Ricordo di Carlo Michelstaedter. Gorizia, [1962?].
10 p. ill. 24 cm.
estr. da: Studi goriziani, 32 (1962).
FCM VIII 39 (esemplare dattiloscritto con filma autografa in FCM IX E 4, altre copie in FCM IX N 56 , FCM IX N 75)

MARIN, Biagio.
Su Carlo Michelstaedter. Conversazione [di Giuliano Lauto] con Biagio Marin.
[10] c.
dattiloscritto. Datato 9 giugno 1985.
FCM IX E 23

MARNITI, Biagia.
vedi:
VAGNI, Francesco.
La sponda e il mare. Ideazione scenica su testi propri di Carlo Michelstaedter e di Biagia Marniti. Udine, Campanotto, 1994.
Contiene anche: Sul culmine, perché? (saggio su Carlo Michelstaedter) di Gabriele Perretta (pp. 7-55) e Perché Michelstaedter? di Francesco Vagni (pp. 57-59).
FCM VIII 106

MARONGIU, Jean-Baptiste.
On reprend tous depuis le début.
In: [...(?)].
Recensione di Massimo Cacciari. Drân.
FCM IX B 516

MARRONI, Aldo.
Michelstaedter come educatore. Filosofia della persuasione e filosofia del presente.
In: Itinerari, n. 1 (seconda serie), 1994, pp. 67-82.
FCM IX Q 18 (fotocopie in FCM IX O 362)

MARTELLI, Claudio H.
Artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia. Trieste, APC, 1985.
Su Carlo Michelstaedter, p. 166.
FCM IX O 246

MARTINA TASSIN, Alessandra.
Signori in posa! Dalle raccolte fotografiche dei Musei Provinciali di Gorizia.
In: Il filo lucente. La produzione della seta e il mercato della moda a Gorizia 1725-1915. Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1993, pp. 178-189. Carlo Michelstaedter citato alle pp. 180, 182 (183-185 n). Alberto Michelstaedter citato alle pp. 180, 182 (183 n); Carolina Luzzatto citata a p. 182 (186 n).
FCM IX W 129

MARTINOLLI, Gianni.
Il coraggio dell'impossibile.
In: Avvenire, 24 giugno 1982, p. 3.
FCM IX B 191

MARZINOTTO, Benedicta.
Il filosofo e lo sport.
in: U.G.G. Notizie, 10 (1993), n. 1, I semestre, p. 13.
FCM IX O 312

MASCHERPA, Giorgio.
Matite appuntite e caricature per sfuggire alla retorica.
In: Avvenire, 2 giugno 1992, p. 15.
FCM IX B 475

MASINI, Ferruccio.
Carlo Michelstaedter: un'ipotesi di lettura.
In: Dimensioni, 9 (1984), n. 30, pp. 51-54.
FCM IX O 198

MATHIEU, Vittorio.
Storia della filosofia. La filosofia del Novecento. La filosofia italiana contemporanea. Firenze, Le Monnier, 1978.
Su Carlo Michelstaedter, pp. 37-40. Citato anche alle pp. 41 e 42.
FCM IX O 209

MATTIUZZI, Gustavo.
Michelstaedter.
pp. 169-177 24 cm.
In: Responsabilità della cultura. Studi in onore di Maria Adelaide Raschini in occasione del 20° di cattedra universitaria. L'Aquila-Roma, Jagadre, 1990.
FCM VIII 113

MATTIUZZI, Gustavo.
[Recensione di: Maria Adelaide Raschini. Michelstaedter, la disperata devozione.]
In: Filosofia oggi, 13 (1990), pp. 344-350.
FCM IX O 253
MAZZARELLA, Arturo.
A ferri corti con la vita.
In: Il Mattino, 6 dicembre 1988.
Recensione di Carlo Michelstaedter. Il dialogo della salute e altri dialoghi.
FCM IX B 381

Memorie dell'olocausto.
In: Il Piccolo, 9 luglio 1991, p. 12.
FCM IX W 65

MERKU, Jasna.
Slikarstvo in kiparstvo v mestu Sveva in Sabe na nadvse bogati razstavi v Muzejum Revoltella.
In: Primorski dnevnik, 19 febbraio 1992, p. 9.
FCM IX W 94

MEZZANZANICA, Massimo.
Il richiamo della persuasione.
In: Uomini e libri, 25 (1989), n. 123, pp. 68-69.
Recensione di De Monticelli, Roberta. Il richiamo della persuasione. Lettere a Carlo Michelstaedter.
FCM IX O 202.

MICALESSIN, Gian.
Alla porta dell'Est.
In: Qui Touring, 20 (1990), n. 9, pp. 54-57.
Carlo Michelstaedter citato a p. 57.
FCM IX W 36

MICHELETTI, Mario.
Carlo Michelstaedter e i "limiti della volontà".
In: MICHELETTI, Mario. Il problema religioso del senso della vita. Da Pascal a Wittgenstein e alla filosofia analitica. Perugia, benucci, 1988, pp. 123-137.
Michelstaedter è citato anche nell'introduzione, alle pp. 11-12.
FCM IX O 324

MICHELETTI, Mario.
L'"oggettività catastrofica". La testimonianza persuasiva in Carlo Michelstaedter.
In: Testimonianza religiosa e forme espressive. A cura di Albino Babolin. II. Perugia, Benucci, 1990, pp. 127-134.
Michelstaedter è citato anche nella presentazione di Albino Babolin, a p. 5.
FCM IX O 325

MICHELETTI, Mario.
Lo schopenhauerismo di Wittgenstein. Bologna, Zanichelli, 1967.
(Università degli studi di Bologna. facoltà di lettere e filosofia. Studi e ricerche, n. s., 21). pp. 42-43.
FCM IX O 121

MICHELIS, Angela.
Carlo Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile. Prefazione di Nynfa Bosco. Roma, Città nuova, 1997.
240 p. ill. 20 cm. (idee/Saggistica, 113).
FCM VIII 119

Michelstaedter.
In: Il Piccolo, 3 ottobre 1974, p. 4.
Annuncio della visita guidata alla mostra su Carlo Michelstaedter.
FCM IX B 327

Michelstaedter.
In: Il Piccolo del 6 ottobre 1987.
Siglato f. mo.
vedi:
MONAI, Fulvio.
Michelstaedter.
FCM IX B 272

Michelstaedter.
In: Il Piccolo, 1° luglio 1992, p. 29.
Annuncio della presentazione del video "Carlo Michelstaedter, l'immagine irraggiungibile".
FCM IX B 467

"Michelstaedter".
[Segnalazione di Cerruti, Marco. Carlo Michelstaedter.]
In: Uomini e libri, 25 (1989), n. 124, p. 72.
FCM IX O 212

Michelstaedter.
In: Voce isontina, 14 dicembre 1991, p. 10.
FCM IX B 390

Michelstaedter a Gorizia in mostra il genio.
In: Il Gazzettino, 7 maggio 1992, p. [VII]. Siglato M. T.
FCM IX B 437

Michelstaedter ai raggi X.
In: Il Messaggero veneto, 31 ottobre 1995.
Siglato G. B.
FCM IX B 558

Michelstaedter, anteprima del film Rai oggi a Gorizia.
In: Messaggero veneto, 30 novembre 1991.
FCM IX B 433

Michelstaedter, breve vita di un grande filosofo-pittore.
vedi:
TAGLIAFERRI, Marina.
Michelstaedter, breve vita di un grande filosofo-pittore.
In: TuttoCittà, 1993, pp. 4-5.
Siglato m. t.
FCM IX O 335

Michelstaedter Carlo.
in: Dizionario dei filosofi del Novecento. Firenze, Olschki; Gallarate, Centro di studi filosofici, 1985. p. 512.
FCM IX O 176

Michelstaedter Carlo.
In: Enciclopedia Garzanti di filosofia. [Nuova ed. riv. e agg.] Milano, Garzanti, 1993, pp. 732-733.
FCM IX O 370

Michelstaedter, Carlo.
In: Encyclopaedia judaica. Jerusalem, Encyclopaedia judaica, [1971], Volume 11, col. 1497-1498.
FCM IX O 217

Michelstaedter Carlo.
In: La nuova enciclopedia della letteratura Garzanti. Milano, Garzanti, 1988. p. 618.
FCM IX O 188

Michelstaedter Carlo.
In: Österreichische Biographisches Lexikon 1815-1950. VI Band. Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1975, pp. 262-263.
FCM IX O 218

Michelstaedter Carlo.
In: Storia letteraria d'Italia. Il Novecento. Milano, Vallardi, 1967.

Michelstaedter. Conferenza sulla vita e le opere.
In: Il Piccolo, 25 maggio 1992.
FCM IX B 425

Michelstaedter, convegno concluso.
In: Il Piccolo, 4 ottobre 1987.
FCM IX B 264 (altra copia in FCM IX V 2)

Michelstaedter, dialoghi per il centenario.
In: Il Piccolo, 3 agosto 1988.
FCM IX B 315

Michelstaedter: domani un incontro.
In: Messaggero veneto, 26 maggio 1992, p. 9.
FCM IX B 426

Michelstaedter e dintorni, spaccato fotografico sulla vita del filosofo.
In: Messaggero veneto, 18 maggio 1992, p. 7.
FCM IX B 421.

Michelstaedter e la Capitale.
In: Messaggero veneto, 2 giugno 1995.
FCM IX B 541

Michelstaedter e la Gorizia asburgica rivivono in Tv.
In: TriesteOggi, 11 dicembre 1991.
FCM IX B 434

Michelstaedter emigra a Trieste.
In: Il Piccolo, 21 maggio 1994.
FCM IX B 531

Michelstaedter e Modotti.
In: Il Momento, 23 (1992), n. 248 (maggio-giugno).
FCM IX B 458

Michelstaedter francese.
In: Il Piccolo, 12 febbraio 1991, p. 10.
FCM IX B 346

Michelstaedter: Gonano in visita alla mostra di Gorizia.
In: Messaggero veneto, 24 luglio 1992.
FCM IX B 509

Michelstaedter: il coraggio dell'impossibile.
In: Voce isontina, 26 settembre 1987, p. 10.
FCM IX B 247

Michelstaedter, il genio in un video.
In: Il Gazzettino, 1° luglio 1992, p. VII.
Siglato M. T.
FCM IX B 468

Michelstaedter, il ricordo nello special tv da Gorizia.
In: Il Gazzettino, 10 ottobre 1990.
Siglato M. T.
FCM IX B 430

Michelstaedter: il coraggio dell'impossibile.
In: Vita nuova, 25 settembre 1987, p. 8.
FCM IX B 246 (altre copie in FCM IX V 1-e, FCM IX V 2)

Michelstaedter in alto convegno.
vedi:
DE SIMONE, Pasquale.
Michelstaedter in alto convegno.
In: Arena di Pola, 43 (1987), n. 2517 - n. 47/1938, 5 dicembre 1987, p. 2.
FCM IX B 290

Michelstaedter in convegno.
In: Voce isontina, 24 (1987), n. 36, 19 settembre 1987, p. 10.
FCM IX B 237 (altra copia in FCM IX V 3)

Michelstaedter in film.
In: Messaggero veneto, 14 dicembre 1991, p. 7. "Block-notes".
FCM IX B 389

Michelstaedter in Gorica na prelomu stoletja.
In: Primorski dnevnik, 16 maja 1992, p. 12.
FCM IX B 419

Michelstaedter in un libro.
In: Il Piccolo, 13 maggio 1992.
FCM IX B 416

Michelstaedter: in vendita il video.
In: Messaggero veneto, 5 luglio 1992, p. 7.
FCM IX B 503

Michelstaedter: la conquista del presente. [Di] Perniola, Rapisarda, magris, Severino, Mainardi, Tordi. Roma, 1987.
pp. 107-119 ill. 28 cm.
Tit. della cop.
Estr. da: MondOperaio. Rivista mensile del Partito socialista italiano, 40 (1987), n. 4. Contiene: La conquista del presente di Mario Perniola; L'immagine della stanza chiara di Giusi L. Rapisarda; Il viaggio difficile. Intervista con Claudio Magris a cura di Angelo Mainardi; Discepolo infedele di Parmenide. Intervista con Emanuele Severino. A cura di Angelo Mainardi; Michelstaedter-Trakl: volontà come rischio. Con disegni inediti di Michelstaedter. Di Rosita Tordi.
FCM IX R 18 (fotocopie in FCM IX O 132).

Michelstaedter, la grafica e la pittura. Gli orari.
In: Il Piccolo, 10 maggio 1992.
FCM IX B 410

Michelstaedter, la rassegna si concluderà domenica.
In: Il Piccolo, 21 luglio 1992.
FCM IX B 508

Michelstaedter, la salma trasferita a Gorizia?
In: Messaggero veneto, 10 giugno 1992, p. 7.
FCM IX B 448

Michelstaedter, la vita e le opere.
In: Il Piccolo, 27 maggio 1992.
FCM IX B 427

Michelstaedter. Le foto del mito.
In: Il Piccolo, 16 maggio 1992.
FCM IX B 418

Michelstaedter libertario.
In: Messaggero veneto, 19 ottobre 1990, p. 7.
FCM IX B 345

Michelstaedter, l'opera in versione video.
In: Il Piccolo, 1° luglio 1992.
FCM IX B 502

Michelstaedter, matita "persuasa".
In: Il Piccolo, 30 aprile 1992, p. 3.
Comprende un brano di "L'autenticità del segno" di Daniela Bini.
FCM IX B 400

Michelstaedter: mostra e incontri romani.
In: Il Piccolo, 2 giugno 1995.
FCM IX B 540

Michelstaedter: mostra in chiusura.
In: Messaggero veneto, 19 luglio 1992, p. 7.
FCM IX B 507

Michelstaedter: nella grafica la chiave del suo pensiero?
In: Messaggero veneto, 11 maggio 1992, p. 7.
FCM IX B 413

Michelstaedter, omaggio nel centenario.
In: Il Piccolo, 4 giugno 1987.
FCM IX B 228

Michelstaedter, rassegna grafica e pittorica.
In: Itinerari del Friuli-Venezia Giulia. Periodico dell'Azienda regionale per la Promozione Turistica, 11 (1992), n. 2, p. 29.
FCM IX O 292

Michelstaedter "rivive".
In: Messaggero veneto, 12 dicembre 1995.
FCM IX B 565

Michelstaedter rivive in un film.
In: Il Piccolo, 29 novembre 1991.
FCM IX B 371

Michelstaedter, satira e pensieri a matita.
In: Il Piccolo, 18 maggio 1994, p. 3.
FCM IX B 530

Michelstaedter še do nedelje.
in: Primorski dnevnik, 21 julija 1992, p. 8.
FCM IX B 490

Michelstaedter, stimolante dibattito.
In: Il Piccolo, 3 ottobre 1987.
FCM IX B 262 (altre copie in FCM IX V 1-e, FCM IX V 2)

Michelstaedter superstar.
In: Il Punto, 15 giugno 1982.
FCM IX B 208

Michelstaedter: un convegno.
In: Messaggero veneto, 10 settembre 1987, p. 5.
FCM IX B 232 (altre copie in FCM IX V 1-d, FCM IX V 2)

Michelstaedter, un film.
In: Il Piccolo, 3 dicembre 1991.
FCM IX B 375

Michelstaedter, un film-tv.
In: Messaggero veneto, 30 novembre 1991, p. 5.
FCM IX B 373

Michelstaedter, un'opera si addentra in un mistero.
In: Il Piccolo, 12 dicembre 1995.
FCM IX B 564

Michelstaedter. Un premio al professor Campailla.
In: Il Piccolo, 12 dicembre 1987.
Prima del tit.: a Latina.
FCM IX B 293

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Al sole.
In: Voci fraterne. Gorizia, Paternolli, 1910, p. 34.
FCM IX Z 29

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Un amico dell'uomo (il letto). Conferenza di Alberto Michelstädter pubblicata per le nozze del suo diletto Gino colla gentile e colta signorina Amalia Dalumi. Gorizia, Paternolli, 1905.
Letta al Gabinetto di Minerva di Trieste il 24 marzo 1893, al Gabinetto di Lettura di Gorizia il 24 gennaio 1900, alla Società di protezione fra impiegati civili a Trieste il 12 dicembre 1902.
FCM IX Z 19

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Il barbier.
In: Il Strolic furlan, 3 (1922) (stampa 1921), pp. 47-48.
FCM IX Z 4

MICHELSTAEDTER, Alberto.
La biela stagion.
In: Il Strolic furlan, 8 (1927) (stampa 1926), pp. 25-26.
FCM IX Z 11

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Brìndis.
In: Società Filologica Friulana. Guriza. Udine, Società Filologica Friulana, 1969. p. 293.
Riproduzione parziale del Brindis al gustà in compagnie de Filologiche. (cfr. FCM IX Z 10).
FCM IX Z 25

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Brindis a la Filologiche.
In: Il Strolic furlan, 4 (1923) (stampa 1922), pp. 39-40.
FCM IX Z 10

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Brindis al gustà in compagnie de Filologiche.
In: Il Strolic furlan, 8 (1927) (stampa 1926), p. 4.
FCM IX Z 10

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Brìndis dìt al gustà di Cividât.
In: Il Strolic furlan, 10 (1929) (stampa 1928), pp. 49-52.
FCM IX Z 13

MICHELSTAEDTER, Alberto.
La cïala e la furmia.
In: Il Strolic furlan, 3 (1922) (stampa 1921), p. 28.
FCM IX Z 3

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Discorso.
In: Gabinetto di lettura. Gorizia. 1873-1923. La giornata commemorativa. 21 ottobre 1923. Gorizia, tip. Juch, 1924. pp. 9-16.

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Discorso commemorativo per il centenario della nascita di Giuseppe Giusti tenuto al Gabinetto di lettura di Gorizia nel decembre 1909 da Alberto Michelstädter e pubblicato per le nozze della sua diletta Paula col chiarissimo dottore Fritz Winteler. Gorizia, Paternolli, 1913.
FCM IX Z 20

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Dove scrivi...
vedi:
MICHELSTAEDTER, Alberto.
[Sunèt.]
FCM IX Z 9

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Il frêt nel istât.
In: Il Strolic furlan, 5 (1924) (stampa 1923), p. 59.
FCM IX Z 7

MICHELSTAEDTER, Alberto.
I Garibaldins a Guriza.
In: Ce fastu?, 5 (1929), n. 5, p. 85.
FCM IX Z 27

MICHELSTAEDTER, Alberto.
"Lista cibaria negativa".
In: Il Strolic furlan, 6 (1925) (stampa 1924), pp. 24-28.
FCM IX Z 8

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Lui sa dut.
In: "Il Strolic furlan", 9 (1928) (stampa 1927), pp. 27-28.
FCM IX Z 12

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Il Marciàt di sant'Andrea.
in: Il Strolic furlan, 2 (1921) (stampa 1920), pp. 34-35.
FCM IX Z 2

MICHELSTAEDTER, Alberto.
il Marciàt di sant'Andrea.
Sta in:
MICHELSTAEDTER, Alberto.
Vita goriziana.
FCM IX Z 15

MICHELSTAEDTER, Alberto.
La Mascarada storica.
In: Il Strolic furlan, 4 (1923) (stampa 1922), pp. 48-49.
FCM IX Z 6

MICHELSTAEDTER, Alberto.
La menzogna. Conferenza di Alberto Michelstädter tenuta al Gabinetto di Minerva a Trieste la sera del 13 aprile 1894. Udine, Del Bianco, 1895.
FCM IX Z 23

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Un'oretta di divagazioni. Conferenza dedicata dall'autore alla sua Elda il giorno in cui va sposa all'eletto del suo cuore il carissimo e valente giovane Silvio Morpurgo. Gorizia, Paternolli, 1902.
Letta al Gabinetto di Minerva di Trieste il 15 marzo 1901, al Gabinetto di Lettura di Gorizia il 13 aprile 1901.
FCM IX Z 18

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Per Giosuè Carducci. Discorso tenuto al Gabinetto di lettura di Gorizia la sera del 31 maggio 1901 da Alberto Michelstädter. (Estratto dal Corriere friulano n. 14 d.d. 1 giugno 1901). Ricordo ai soci del Gabinetto di lettura. Gorizia, Tip. Paternolli, 1901.
FCM IX Z 17

MICHELSTAEDTER, Alberto.
[Presentazione.]
In: Gabinetto di lettura. Gorizia. 1898-1913. Quindici anni di storia. Gorizia, Tip. Paternolli, 1913. pp. 3-5.
FCM IX Z 21

MICHELSTAEDTER, Alberto.
[Recensione di: Emilio Nardini. Poesie friulane.]
In: Rivista della Società Filologica Friulana, 4 (1923), n. 2-3-, pp. 145-146.
FCM IX Z 24

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Il strolic.
In: Il Strolic furlan, 2 (1921) (stampa 1920), pp. 5-6.
FCM IX Z 1

MICHELSTAEDTER, Alberto.
[Sunèt.]
In: Il Strolic furlan, 7 (1926) (stampa 1925), p. 6.
Segue "La disgràzie dal Strolic" siglato n. (pp. 5-6).
FCM IX Z 9

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Il teatro "Giuseppe Verdi".
In: Gorizia nella storia, nell'arte, nell'economia. Edito in occasione della esposizione cinegetica. Gorizia, Associazione della stampa giuliana. Sezione di Gorizia, 1925. pp. 59-63.
FCM IX Z 22

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Testo dell'inno che verrà cantato dai ragazzi dell'istituto [dei Fanciulli abbandonati]. Versi di A. Michlstädter. Musica di E. Pauletig. 6 gennaio 1894. Gorizia, Tip. Paternolli, 1894.
FCM IX Z 16

MICHELSTAEDTER, Alberto.
"Una Gorizia nuova".
In: Gorizia ottocentesca. Gorizia, "Italia nostra", 1975, p. 128.
FCM IX Z 28

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Versi detti al banchetto.
In: Gabinetto di lettura. Gorizia. 1873-1923.
La giornata commemorativa. 21 ottobre 1923. Gorizia, Tip. Juch, 1924. pp. 17-20.
FCM IX Z 14

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Vita goriziana.
In: SOCIETÀ ALPINA FRIULANA. Udine. Guida del Friuli. V. Gorizia con le Vallate dell'Isonzo e del Vipacco. Udine, Società alpina friulana, 1930, pp. 57-65.
Contiene anche "Il marciàt di sant'Andrea".
FCM IX Z 15

MICHELSTAEDTER, Alberto.
Vita goriziana. Usi spariti - costumi riprodotti - tradizioni.
In: Ce fastu?, 4 (1928), n. 7, pp. 97-102.
FCM IX Z 26

MICHELSTAEDTER, Carlo.
Gedichte. Herausgegeben und übersetzt von Laura Furlan. Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1996.
247 p. ill. 18 cm.
In testa al front.: Biblioteca Civica Gorizia. Altro front. in italiano.
FCM VII 31 (altra copia in FCM VII 31 bis)

MICHELSTAEDTER MORPURGO, Elda.
[Impressioni su Caterina Percoto.]
In: Caterina Percoto in due lettere inedite e nelle impressioni di alcune donne friulane. Udine, Del Bianco, 1922, p. 25.
FCM IX M 26

"Michelstaedteriani" dell'ultima ora.
In: Voce isontina, 24 (1987), n. 39 del 10 ottobre 1987, p. 7.
FCM IX B 275

Michlstädter. La grande trasgressione, di Antonio Devetag. Piccolo teatro Città di Gorizia U.G.G. [Gorizia, s. e., 1982.]
Manifestino pubblicitario della rappresentazione teatrale.
FCM IX M 11

MICOLI TOSCANO, Gianni.
vedi:
[Commemorazioni di Alberto Michelstaedter al X congresso della Società Filologica Friulana. Maniago, 6 ottobre 1929.]
In: Ce fastu?, 1929, n. 10-11.
Con gli interventi di Gianni Micoli Toscano (p. 180) e Pier Silverio Leicht (pp. 181-182).
FCM IX J 39

MILANO, Attilio.
Storia degli ebrei in Italia. Torino, Einaudi, 1963.
Carlo Michelstaedter citato alle pp. 387-388.
FCM IX W 127

MINORE, Renato.
Rileggiamo Michelstaedter - Ma non dobbiamo scordare il pittore.
vedi:
MINORE, Renato.
Lo Sconosciuto.
FCM IX B 355

MINORE, Renato.
Lo Sconosciuto.
In: Il Messaggero, 11 maggio 1983, p. 5.
FCM IX B 355

MINORE , Renato.
Le tracce della meteora.
In: Il Messaggero, 29 giugno 1992, p. 17.
FCM IX B 486

MINOTTI, Rossella.
Seducenti scrittori del primo Novecento.
In: Il Giornale, 27 settembre 1986, p. 15.
Prima del tit.: Slataper, Svevo, Bazlen, Stuparich, Michelstaedter [sic.] Citato Michelstaedter.
FCM IX W 31

Il Mito sottile: pittura e scultura nella città di Svevo e Saba.
Inserto de "Il Piccolo" dell'8 dicembre 1991. 4 p.
Carlo Michelstaedter è citato negli interventi di Roberto Masiero "Una ricerca una mostra" alle pp. 1-2, e "Interrogando il mito" a p. 4.
FCM IX B 379

Il Mito sottile. Pittura e scultura nella città di Svevo e Saba.
Catalogodella mostra tenuta a Trieste.
Civico Museo Revoltella 26 ottobre 1991-30 marzo 1992. Trieste, B & MM Facchin, 1991.
Contiene riproduzioni da taccuini di Michelstaedter (pp. 118-129) e i saggi: Intersezioni tra letteratura e arti figurative, di Elvio Guagnini (pp. 118-123; su Michelstaedter, p. 121); Le scritture del mito, di Sandra Parmegiani (pp. 124-130; su Michelstaedter, pp. 124-125).
FCM VIII 85

Mitteleuropa, ma senza mito.
In: Il Piccolo, 18 settembre 1983.
Siglato G. Z.
Contiene un brano tratto da "Vienna fin de siècle" di Carl E. Schorske, col tit.: Quei ribelli nella Vienna "fin de siècle".
FCM IX T 2

MODENA, Anna.
Il vento rabbioso di Carlo.
In: Corriere del Ticino, 7 novembre 1987, p. 30.
FCM IX B 299 (altre copie in FCM IX B 299 bis, FCM IX B 299 ter, FCM IX V 3)

MOJANA, MArina.
vedi:
[Segnalazione della mostra "L'immagine irraggiungibile" nella rubrica "Calendart" di Marina Mojana.]
In: Il Sole 24 ore, 10 maggio 1992, p. 35.
FCM IX B 423

MONAI, Fulvio.
"L'immagine irraggiungibile".
In: Voce isontina, n. 31 (18 luglio 1992), p. 8.
FCM IX B 489

MONAI, Fulvio.
Immagini e incontri dall'Isonzo all'Istria. Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1986.
Carlo Michelstaedter citato al p. 44.
87 i 34 (fotocopia in FCM IX O 137)

MONAI, Fulvio.
Michelstaedter.
In: Il Piccolo, 6 ottobre 1987.
Siglato f. mo.
FCM IX B 272 (altra copia in FCM IX V 2)

MONAI, Fulvio.
Michelstaedter anticipatore in arte dell'espressionismo.
In. Dialoghi intorno a Michelstaedter. Gorizia, Biblioteca Statale Isontina, [1988]. pp. 159-175.
FCM VIII 62 (altra copia in FCM VIII 62 bis)

MONAI, Fulvio.
L'opera omnia di Carlo Michelstaedter.
In: Friuli Venezia Giulia. Scuola e cultura, 1 (1981), n. 2, maggio-settembre, p. 46.
FCM IX B 218

MONAI, Fulvio.
Riproposto in castello il "segno" di Michelstaedter.
In: Nuova iniziativa isontina, 1992, n. 99 (n. 6 II s.), pp. 19-23.
FCM IX O 311

MONAI, Fulvio.
Spazzapan, l'uomo e l'artista.
In: CASSA DI RISPARMIO, Gorizia. Luigi Spazzapan nella Collezione della Cassa di Risparmio di Gorizia. Gorizia, Cassa di Risparmio, [1987].
Carlo Michelstaedter è citato all p. 10.
Misc. Li 421 Civ. (fotocopia in FCM IX O 142)

MONTEROSSO, Ferruccio.
Carlo Michelstaedter a cento anni dalla nascita.
In: Cultura e scuola, 1988, n. 108, pp. 32-46.
FCM IX O 233

MORANDINI, Giuliana.
La cose ch'io vidi nel fondo del mare. Liriche e pensieri di Carlo Michelstaedter.
In: MORANDINI, Giuliana. Da te lontano, Cultura triestina tra '700 e '900. Trieste, Dedolibri, 1989, pp. 289-292.
Segue una scelta antologica.
FCM IX O 237

MORANDINI, Giuliana.
Lutto e psicoanalisi a Trieste.
In: Piccolo Hans, 1983, n. 38 (aprile-giugno), pp. 51-65.
FCM O 125

MORANDINI, Giuliana.
Sfida alla Medusa.
In: La Stampa, 1° ottobre 1987.
Riproduce parte dell'intervento al convegno "Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile": Lo specchio e il principe. Mito e disagio della civiltà in Michelstaedter.
FCM IX B 268 (altre copie in FCM IX B 268 bis, FCM IX V 1-d, FCM IX V 2)

MORANDINI, Giuliana.
Lo specchio e il principe.
In: Mitteleuropa. La rivista di Alpe Adria, 1987, n. 4-5, pp. 41-46.
Testo in italiano e trad. in tedesco col tit.: Der Spiegel und der Prinz.
Riproduce l'intervento al convegno "Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile": Lo specchio e il principe. Mito e disagio della civiltà in Michelstaedter.
FCM IX R 31 (fotocopia in FCM IX O 152 b)

MORANDINI, Giuliana.
Lo specchio e il principe. Mito e disagio della civiltà in Michelstaedter.
Dattiloscritto. Relazione al convegno "Michelstaedter. Il coraggio del'impossibile".
FCM IX V 11

MORANDINI, Giuliana.
Der Spiegel und der Prinz.
vedi:
MORANDINI, Giuliana.
Lo specchio e il principe.
FCM IX R 31

MORETTI COSTANZI, Teodorico.
L'asceta moderno. Roma, Editoriale Arte e storia, 1946 (2ª ed. agg. 1952). (Collana filosofica P. Carabellese. Serie teoretica, 1).
Dedica a Carlo Michelstaedter a p. 13.
Michelstaedter è citato alle pp. 14, 17-20, 53-54, 136.
FCM IX O 126

MORETTI COSTANZI, Teodorico.
Un esistenzialista ante litteram: Carlo Michelstaedter.
In: L'esistenzialismo. Saggi e studi [di vari] a cura di L[ouis] Pelloux. Roma, ed. Studium (Tipografia poliglotta vaticana), 1943. (Quaderni di Studium, 6). pp. 159-172.
FCM IX O 79

MORETTI COSTANZI, Teodorico.
Meditazioni inattuali sull'essere e il senso della vita.
vedi:
MORETTI COSTANZI, Teodorico.
Il personalismo di Michelstaedter.
FCM IX O 127

MORETTI COSTANZI, Teodorico.
Il personalismo di Michelstaedter.
In: MORETTI COSTANZI, Teodorico. Meditazioni inattuali sull'essere e il senso della vita. Roma, Editoriale Arte e storia, 1953. (Collana filosofica P. Carabellese. Serie teoretica, 2). pp. 135-139.
Carlo Michelstaedter è citato anche a p. 50.
FCM IX O 127

MORINO, Alba.
CaroCara. Tra le scritture. Lettere, diari, autobiografie. [Catalogo di opere letterarie autobiografiche ed epistolari. Citato anche Michelstaedter.]
(in acquisto)

MORPURGO, Marcello.
Valdirose. Memorie della comunità ebraica di Gorizia. Con un saggio introduttivo di Fulvio Salimbeni. Udine, Del Bianco, 1986. (Civiltà del Risorgimento, 28).
Carlo Michelstaedter, Alberto Michelstaedter e famiglia Michelstaedter citati alle pp. 13, 51-54, 96, 128.
Mo 4-15 Civ. (fotocopie delle pagine relative in FCM IX O 85)

MOSCARDELLI, Nicola.
Carlo Michelstaedter, o il grande sciopero.
In: MOSCARDELLI, Nicola. Anime e corpi. (Saggi critici sulla letteratura contemporanea). Catania, Studio editoriale moderno, 1932, pp. 99-105.
FCM IX O 347

MOSCARDELLI, Nicola.
Il grande sciopero.
In: Il Giornale di Roma, 30 settembre 1922.
Ristampato in: MOSCARDELLI, Nicola. Anime e corpi. Catania, Studio editoriale moderno, 1932.

Mostra Carlo Michelstaedter.
In: Tempo di Lions, n. s., 6 (1993), n. 5, p. 10.
FCM IX W 121 a

La mostra Michelstaedter.
In: Il Gazzettino, 7 luglio 1992, p. 5.
FCM IX B 504

Una mostra per scandagliare il pianeta-Michelstaedter.
In: Messaggero veneto, 10 maggio 1992, p. 7.
FCM IX B 409

La mostra su Michelstaedter in Castello: presentazione ufficiale il 6 maggio a Milano.
In: Messaggero veneto, 10 aprile 1992, p. 7.
FCM IX B 397

MOTTONI, Mariagrazia de.
Vademecum culturale del Friuli-Venezia Giulia con sette microinterventi di Sergio Molesi. Trieste, Edizioni Triestepress, 1987.
In testa al front.: Società Dante Alighieri - Comitato di Trieste.
Carlo Michelstaedter è citato al p. 15.
Miscell. D. St. 577 (fotocopia della pagina relativa in FCM IX O 131)

MULITSCH RISALITI, Mirella.
Ma quale cattiva sorella!
In: Il Piccolo, 28 ottobre 1987, p. VII.
Prima del tit.: Michelstaedter/polemica.
"Segnalazione a firma di Mirella Milituh [sic] Risaliti. Contiene anche la risposta di Ferruccio Fölkel.
FCM IX B 277

Multimedialni vecer posvecen tudi delu Karla Michelstaedterja.
In: Primorski dnevnik, 7 dicembre 1995, p. 10.
Musicisti per Michelstaedter.
In: Il Piccolo, 26 luglio 1993.
[Di Antonella Gallarotti].
FCM IX B 524

MUSSINI, Lucilio Giovanni.
Clemente Rebora e Carlo Michelstaedter: rapporti interpretativi.
In: In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia a cura di Franco Alessio e Angelo Stella. Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 320-342.
In testa al front.: Università degli Studi - Pavia. Istituti di cultura medievale e moderna.
FCM IX O 151

MUTTERLE, Anco Marzio.
[Recensione di Marco Cerruti. Carlo Michelstaedter.]
In: Ateneo Veneto, n. s., VI, 1968, pp. 447-452.
FCM IX O 66

MUZZIOLI, Francesco.
Carlo Michelstaedter.
In: CARLINO, Marcello. La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915). [Di] Marcello Carlino e Francesco Muzzioli. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1986. pp. 201-204, 217-218.
FCM IX O 65

MUZZIOLI, Francesco.
Il confronto delle interpretazioni: Michelstaedter tra simbolo e allegoria.
Dattiloscritto. relazione al convegno "Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile".
FCM IX V 7

MUZZIOLI, Francesco.
Michelstaedter. Lecce, Milella, 1987.
195 p. 20 cm. (Ritratti di autori italiani moderni e contemporanei nella storia della critica, 4).
FCM VIII 52

MUZZIOLI, Francesco.
Il vociano Michelstaedter.
In: Alfabeta, 6 (1984), n. 57, p. 15.
FCM IX B 211
MUZZIOLI, Francesco.
[Recensione di Marco Cerruti. Carlo Michelstaedter.]
In: La Rassegna della letteratura italiana, 1988, gennaio-aprile, pp. 231-232.
FCM IX O 204 a

MUZZIOLI, Francesco.
[Recensione di Massimo Cacciari. Interpretazione di Michelstaedter.]
In: La Rassegna della letteratura italiana, 1988, gennaio-aprile , pp. 232-233.
FCM IX O 204 b

letteraz letteraw letterav letterau letterat letteras letterar letteraq letterap letterao letteran letteral letterak letteraj letterai letterah letterag letteraf letterae letterad letterac letterab letteraa